top of page

BATTERIA - Storia e Guida all'acquisto

Immagine del redattore: anna belmonteanna belmonte

Benissimo, in questa pagina scriverò informazioni sulle BATTERIE La batteria è uno strumento a percussioni  composto sostanzialmente da Tamburi e Piatti. Il numero di elementi che compongono un set possono variare da un minimo di 4 (escluso i piatti) ad un numero imprecisato di elementi, da 1-2 Grancassa, 1-2 Timpani, da 1 a x.. di Tom, 1 Rullante con l'aggiunta di Piatti e altri elementi da percuotere come Campane, sonagli vari, rototom, gong etc... .


Parliamo delle ORIGINI dello strumento


Set Batteria Vintage

Risalgono alla seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, sebbene i tamburi singoli abbiano radici ben più antiche.

Fin dal jazz del 1920 la batteria è stato uno strumento fondamentale della musica popolare, in seguito unito alla "drum machine" adatta per una  musica più elettronica, ma nato in ambito jazz.

In principio, lungo le strade di New Orleans (Louisiana), c'erano enormi bande che suonavano per strada, in corteo, ed ogni elemento dell'attuale batteria era suonato da una singola persona, come nelle fanfare militari odierne. In seguito le esibizioni si spostarono dalle strade ai locali, ed era impossibile ospitare sul palco cinque/sei musicisti che si dedicassero alle percussioni; quindi si fuse la grancassa con il rullante. A questa batteria primordiale vennero in seguito aggiunti i piatti e con la presenza di diverse etnie in America, vi furono importazioni, dai cinesi dei Tom (tamburi di diametro piccolo, compreso tra 8 e 14 pollici, ossia tra 20 e 36 cm) e dai turchi, che perfezionarono la produzione dei piatti adoperando il loro modo di fondere e martellare il rame e l'ottone. Si aggiunsero così anche Campane, Triangoli etc.. Tra gli anni 30 e 40 si sviluppò nei tamburi un sistema di regolazione delle pelli tra mite delle viti, inserendo un piatto "Ride" adatto all'accompagnamento. Mentre negli anni 50 si introdusse il doppio piatto "Hi-Hat o Charleston" che si aziona attraverso un pedale.

La grancassa  "bandistica" è suonata con le mani attraverso le bacchette mentre la grancassa "da terra",  come suggerisce anche il vecchio nome inglese kick drum (tamburo a calcio), è suonata con il piede attraverso l'apposito pedale per cassa.



La superficie battente "Pelle", fino agli anni 50 erano fatte di "pelle animale" ma, grazie all'inventore Remo Belli si passò a pelli sintetiche, successivamente vennero introdotte pelli risonanti e grazie alla nascita delle accordature tramite tiranti montati ai lati, il suono migliorò rendendolo più potente, preciso e regolabile. Il talento di grandi batteristi, hanno contribuito alla conoscenza, studio e sviluppo di uno strumento in continua evoluzione.

DESCRIZIONE di un set di batteria standard


I Tamburi che compongono la batteria sono:

Grancassa o Cassa  è tamburo più grande del set l'elemento dominante, interagisce con il Basso per costruire una sezione ritmica di base.


Essa è posizionata o in Prima fila (nel caso di bande) o al centro , non solo del set di batteria ma anche dell'intera band. Alle due estremità sono poste due membrane tese da tiranti, chiamate  "Pelli": Pelle Battente e Pelle Risonante. Su quest'ultima, spesso vi è un "foro" per permettere l'introduzione di un Microfono (ma ciò diminuisce la risonanza delle pelli accorciandone la durata). Una grancassa appartenente ad un set standard, nasce con un reggi-tom centrale per supportare uno o 2 tom, mentre ai lati vi sono 2 supporti regolabili con una estremità gommosa dalla quale partono due puntali /per evitare che essa si sposti durante l'utilizzo).


Puntali

Tom - Tamburi di varie dimensioni montati su grancassa o su rack di una dimensione che varia dai 6" ai 14". Oltre queste dimensioni si parla di Floor Tom (timpano).


TOM

Anche il Tom, come la grancassa è un tamburo chiuso alle due estremità da 2 membrane "Battente e Risonante". Essi sono elementi fondamentali per una batteria, sospesi su appositi sostegni "reggi-tom" e/o fissati alla Grancassa. Il suono del Tom è ottenuto dal grado di tensione della Pelle Battente mentre la pelle risonante serve per la lunghezza del suono. Esistono Tom dotati di una sola pelle (quella battente), caratterizzato da un suono più secco. Essi si chiamano "concert toms". I Tom vengono suonati con percussione diretta  da Bacchette.

Timpano o "Floor Tom" che significa "Tom da pavimento" è un tamburo di dimensione superiore a 14" fino a 18" con la stessa funzionalità del "timpano" da orchestra sinfonica (anche se differente da esso). Solitamente montato su 3 gambe o su un'asta.


Timpano

Ma attenzione...

NON ha nulla a che vedere con il vero Timpano da orchestra sinfonica.. 


Timpano da Orchestra

Il suono determinante, regolabile attraverso un'accordatura attraverso un sistema a pedale che permette di regolare l'altezza contemporaneamente a tutte le viti.

Generalmente questo Timpano ha una forma a "caldaia", costruito in Rame o materiale metallico. Rullante -Tamburo in Metallo o legno di dimensione più bassa rispetto altri tamburi e dotato di una Cordiera e di una parte meccanica che attiva o disattiva l'utilizzo di essa.


Rullante

Esso è il componente Principe della Batteria. Dotato anche lui di 2 pelli (battente e risonante) teso da blocchetti e viti per poter essere accordato.  La particolarità del rullante, che lo differenzia da altri tom, oltre all'altezza che determina un particolare suono è la presenza di una CORDIERA posta sopra la pelle risonante.  Essa è composta da una serie di fili metallici a spirale...


lato cordiera del rullante

cordiera

la cui azione è attivata e disattivata attraverso un dispositivo posto sulla fascia del rullante. Esso viene appoggiato su un supporto "reggi-Rullante" posizionato a terra. Il suono che determina, varia a secondo del materiale di costruzione, del diametro, dello spessore e dell'altezza. Mentre i Piatti che compongono la batteria sono:

Ride, piatto di grande dimensione (da 18" a 24"). Piatto fondamentale della batteria posto alla destra (per i batteristi destrosi)  in modo inclinato per favorirne i colpi. In commercio ci sono anche piatti ride senza campana centrale "flat ride" utilizzata soprattutto per musica jazz.


piatto Ride

Hi-Hat (detto anche Charleston), coppia di piatti montati su un asta  azionate tramite pedale, che permette di sollevare il piatto superiore da quello inferiore. 


piatto Hi-Hat

Oltre a quest'azione, essi possono essere suonati con bacchette o similari (spazzole etc.). In genere, il piatto superiore è più leggero di quello inferiore. Esistono piatti con bordo ondulato o con fori, ciò serve per eliminare il fruscio d'aria che esce quando i piatti vengono chiusi.


Crash piatto di dimensione da 14" a 19". Il batterista può utilizzare un numero maggiore di piatti Crash, esso è posto più in alto rispetto tutti gli altri piatti ed in qualsiasi parte (dopo i tamburi) del set. Generalmente va colpito con bacchette o spazzole solo sul bordo.


China piatto di origine cinese montata al rovescio su un asta. Si utilizza come effetto speciale (non sempre presente in un set).


Splash piccolo piatto simile al crash ma di piccole dimensioni (non sempre presente in un set)


Ogni casa produttrice ha creato diversi modelli di parti meccaniche atti ad unire i vari componenti della batteria come Reggi-Tom  e/o supporti Reggi-Cassa, Reggi-Rullante, Aste per piatti; alcune aziende le producono già inglobate nella grancassa ed altre utilizzano parti esterne. 


meccanica

materiali e dimensioni dei Fusti

Come ho già precedentemente scritto, la Batteria Acustica è formata sostanzialmente daTamburi costruiti con diversi materiali nella maggior parte dei casi, in Legno (acero, betulla, quercia,mogano, tiglio, noce, pioppo, faggio, bamboo, eucalipto etc..). Vi sono Fusti in Multistrato, dalle più economiche a quelle costose. Nei modelli di tamburi migliori, lo strato più interno è costituito da un foglio di acero, in quelli professionali, gli strati sono dello stesso tipo di legno. Alcuni fusti sono create a  Doghe in legno massello più sensibile a variazioni di temperatura Altro materiale utilizzato per i Fusti sono il Metallo usati soprattutto per il Rullante (bronzo, acciaio, alluminio, ottone, rame o Titanio). Anche la Vetroresina ed il Plexiglas sono materiali utilizzati per la costruzione di fusti. I fusti possono avere diverse dimensioni e spessore. Tutte queste caratteristiche determinano un suono differente assumendo un'identificazione differente.  Un fusto più sottile conferisce un suono molto risonante, aperto, ricco di armonici e di Basso volume. Se percosso tende a generare più vibrazioni. Aumentando lo spessore del fusto, Aumenta la potenza del suono La lunghezza/altezza del fusto influisce sulla velocità di risposta del suono quindi sulla durata della nota prodotta. un fusto lungo è tipicamente usato nella musica rock perchè assicura un lungo sustain mentre, un fusto corto è tipicamente utilizzato per il jazz... 

quindi: 

Fusto Sottile e Corto: Suono risonante, caldo e poco volume adatto a Jazz Fusto Sottile e Lungo:Suono risonante e medio volume, versatile Fusto Spesso e Corto: Suono imponente, incentrato nella risonanza, usato per la costruzione di rullanti Fusto Spesso e Lungo: Suono imponente, freddo e poco risonante.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
BASSO

BASSO

Comments


bottom of page