Storia e Guida all'acquisto
Questa pagina è dedicata ai BASSI Nel mondo degli Strumenti Musicali, il "Basso" è lo strumento in grado di produrre suoni a bassa frequenza.Nella famiglia degli strumenti a corde "Cordofoni", il Basso è uno degli strumenti portanti della musica moderna. Ogni band ha un bassista che insieme al Batterista danno il tempo alla musica.La riproduzione di "Suono basso" abbraccia diversi strumenti musicali e, per fare ciò si necessita di una LUNGA colonna d'aria o nel caso specifico di lunghe corde. Ecco perché il Basso, rispetto alla chitarra, è dotato di un manico più lungo.Il suo progenitore è il Contrabbasso. La produzione dei bassi fu così ampia da rendere il Contrabbasso uno strumento obsoleto e scomodo per le sue dimensioni.
Story
Il primo basso elettrico fu sviluppato da Leo Fender nei primi anni '50. Esso rappresenta uno strumento amplificabile e più facilmente trasportabile rispetto ad un Contrabbasso con una intonazione di nota più precisa, da qui il nome "Precision" prodotto dalla Fender.
Anch'esso è provvisto di
L'aggiunta successiva dei tasti ha reso più facile l'utilizzo dello strumento.
Struttura
Come nella Chitarra, anche il BASSO può essere Elettrico, Acustico o Semiacustico, molto simile anche nella forma del corpo ma con un Manico generalmente più Lungo.


Questi 2 elementi si uniscono tra loro attraverso delle viti (bolt-on) oppure è parte del corpo stesso.



La modalità più diffusa è il bolt-on, ovvero il manico è avvitato al corpo. Questo sistema agevola una eventuale sostituzione del Manico/corpo essendo questi due elementi separati. Esistono in commercio anche il set-in, ove manico e corpo sono incollati fra loro
La tipologia neck-thru prevede che il manico attraversi interamente il corpo bel basso. Il corpo solitamente è realizzato da due “ali” laterali che vanno a fissarsi al manico. Negli strumenti neck-thru inoltre spesso il manico è laminato con più strati di legni differenti incrociando le venature per ottenere una maggiore resistenza alla trazione delle corde e alla torsione. Esso si presenta con un numero di corde che varia da 4 a 7 corde.

Il Basso monta corde prevalentemente in Acciaio, ruvide, semi-lisce o lisce. Anch'esso, come la chitarra, si suona pizzicando le corde, con o senza l'ausilio del plettro.
Le corde (dalla più grossa alla più sottile) sono: MI-LA-RE-SOL.
Spesso esse sono sottovalutate, ma sono un componente estremamente importante nell'emissione del suono. Le corde infatti andrebbero scelte proprio in funzione a questo. Abbiamo due grandi tipologie di corde per basso: le round e le flat. Le round sono in assoluto le più diffuse, hanno un avvolgimento in metallo un po’ ruvido al tatto intorno a un’anima sempre di metallo. Hanno un suono brillante, con molto attacco, ricco di armonici; Le flat invece hanno un avvolgimento in metallo liscio intorno all’anima sempre in metallo. Hanno un suono meno ricco e con pochi armonici. Il rivestimento intorno all’anima solitamente è in acciaio o in nickel. L’acciaio è più brillante, particolarmente indicato per chi ama lo slap; il nickel è più equilibrato. Esistono poi anche corde con il rivestimento in nylon, di fatto una variante delle flat.
Esistono diverse scalature (spessori), partono con uno 040-100 "light", mentre la “medium” ha uno 045-105 ed infine la scalatura “heavy” da 050-110.
Le corde vengono fissate ad un Ponte in metallo posto sul fondo del corpo. Le sellette presenti sul ponte permettono la regolazione dell'altezza delle corde.

Il ponte, come nella chitarra, ci permette l’ancoraggio delle corde e una serie di regolazioni. I materiali utilizzati per il ponte vanno dal più pregiato ottone all’acciaio alle varie leghe. Sull’ancoraggio solitamente ci sono due modalità: quella più comune prevede l’ancoraggio direttamente sul ponte all’estremità. Esiste poi la modalità “thru body” dove l’ancoraggio avviene sul corpo del basso, le corde vengono infilate da appositi fori sul retro del corpo dello strumento ed entrano nel ponte. Possiamo sintetizzare con la rappresentazione di un basso elettrico

Paletta con le sue "Meccaniche" che servono per regolare la tensione delle corde e quindi trovare la giusta intonazione; Manico con la "Tastiera"- i suoi "Tasti" (posizione delle note) e "Capotasto"; All'interno del "Manico" vi è posizionato una Barra di metallo


Il truss-rod viene inserita all’interno del manico, sotto la tastiera, per permettere di intervenire sulla curvatura in modo da adeguarla al nostro set-up e mantenerla costante anche in caso di movimenti del legno dovuti, ad esempio, a variazioni di umidità, temperatura ecc. Il manico del basso, sotto la trazione delle corde, dovrebbe presentare nella zona centrale (intorno al 7°-8° tasto) una lieve curvatura per permettere alle corde di vibrare. Se il manico fosse perfettamente dritto le corde si appoggerebbero alla tastiera, ma se fosse troppo curvo si farebbe molta fatica a suonarlo e si peggiorerebbe l’intonazione. Per trovare il settaggio ottimale quindi è stato introdotto il truss-rod che ci permette di regolare appunto la curvatura del manico. I truss-rod ad azione singola (i più diffusi) permettono di agire tirando il manico all’ indietro, in direzione opposta alla trazione delle corde, e smollando il truss-rod sarà proprio la trazione delle corde a dare maggiore curvatura al manico. I truss-rod a doppia azione permettono di agire in entrambi i sensi, facendo comunque muovere il manico indipendentemente dalla forza di trazione applicata dalle corde. Un buon truss-rod, indipendentemente che sia ad azione singola o doppia, deve essere in grado di agire in modo consistente sulla curvatura del manico. Molti truss-rod economici hanno una modesta capacità di azione e può capitare di ritrovarsi con il truss-rod a fine corsa, che ha esaurito quindi la sua capacità di azione, e il manico che invece non è ancora regolato correttamente. In alcuni strumenti oltre al truss-rod vengono inserite nel manico delle barre di rinforzo in grafite, allo scopo di rendere più stabile il manico attenuando l’impatto dei movimenti del legno. Vi sono Bassi con Tastiera Freetless cioè senza tasti. Infine vi è il Corpo con i Pick-up (microfoni), i potenziometri che regolano il volume, tono e Pick-up ed il suo "Ponte" sulla quale vengono ancorate le corde. Amplificazione di un Basso, come la chitarra avviene attraverso pick-up.
Tutti i Bassi dispongono di un Circuito che permette il controllo sul suono (volume e tono) ed essa può essere Attivo o Passivo.
Nel circuito Passivo si fa uso di componenti come potenziometro o condensatori utile a modificare il volume e amplificare il segnale attraverso un amplificatore
Nei circuiti Attivi (Basso attivo) il circuito è alimentato a batteria. questo permette di equalizzare il suono inoltre, il segnale all'uscita del pick-up viene amplificato dal circuito PRIMA di passare nell'amplificatore. Ciò aumenta notevolmente la reazione del segnale.
Alcuni Bassi, attraverso un selettore permette di passare da passivo ad attivo, utilizzando un unico strumento.
Ponte e Capotasto hanno la stessa funzione della chitarra.
Tutti i bassi più vecchi hanno pick-up passivo
Stili
Così come nella chitarra, anche per il Basso si ha quello Acustico, Acustico Elettrificato, Semi-Acustico ed Elettrico. Il Basso acustico può essere suonato senza l'amplificatore oppure può essere Microfonato attraverso la Buca posta al centro della sua Cassa armonica.
Comentarios